Monteleone Trasporti nasce nel 1948 a Biella, ad opera di Giuseppe Monteleone, il quale intuì che nel biellese, visto l’enorme sviluppo delle fabbriche tessili, era necessario assicurare celermente la distribuzione delle merci in Italia.
Negli anni sessanta subentra nella piccola impresa, la figlia Zelia Monteleone che, con il supporto del marito Italo Maio, instaura con nuovi clienti, rapporti di grande dedizione e disponibilità.
Attualmente è personaggio di grande carisma e autorevolezza all’interno dell’azienda, nonché presidente del consiglio di amministrazione.

– Nel 1991 i suoi figli, prima il Ragioniere Federico Maio e poi il Geometra    Andrea Maio, trasformano l’azienda in S.R.L. e, aprendo anche un magazzino a Gaglianico (BI), convincono la madre ad avviare un programma di ammodernamento e diversificazione passando a mezzi con “copri/scopri”, “alza/abbassa”, “sponde idrauliche”, “gru” e a puntare alla movimentazione non più solo delle fibre tessili ma a diverse tipologie di merci.
– Nel 2000 la Monteleone Trasporti S.R.L. apre la filiale di Torino per assicurare un continuo monitoraggio della clientela della provincia torinese.
– Nel 2007 l’azienda avvia a Benna (BI) la costruzione di una nuova sede logistica, inaugurata il 13 settembre 2008 in concomitanza con il 60° dell’azienda; si contano 6.000 metri quadri di superficie coperta e 20.000 metri quadri di spazio manovra.
– Nel 2009 si aggiungono altre due filiali: Milano e Genova.
– Nel 2010 la Monteleone Trasporti S.R.L. entra a far parte di Pallex Italia network internazionale specializzato in trasporti espressi su pallet in tutta Italia ed Europa.
– Nel 2011 vengono aperte le filiali di Novara e Savona.
– Nel 2013 entra a far parte del Gruppo CDS network specializzato nella distribuzione del collettame in tutta Europa.
– Nel 2015 si aggiungono altre tre filiali: Bergamo, Brescia e Carpi (MO).
– Nel 2017 viene aperta la filiale di Padova.
– Nel 2018, in concomitanza con il 70° dell’azienda, viene inaugurato un ampliamento della sede di Benna (BI) con 1000 metri quadri di superfice coperta e in contemporanea, viene aperta la filiale a Nichelino (TO) per gestire la “Provincia Granda” (Cuneo).
– Nel 2019 si aggiunge l’apertura della filiale di Massa.
– Nel 2021 a Benna (BI) viene aperta un’unità locale con 2500 metri quadri di  superficie coperta e 6000 metri quadri di spazio manovra. Si aggiunge anche l’apertura della filiale di Verrone (BI).

Attualmente l’azienda opera in maniera capillare su tutto il territorio nazionale ed Europeo.

Ma……. la storia continua!

Le nostre certificazioni | Dal 2015 è certificata secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015 e UNI EN ISO 45001:2018.

Il D.lgs. 231/2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” ha introdotto la responsabilità amministrativa, attribuibile in sede penale, degli enti per alcuni reati commessi nell’interesse o a vantaggio degli stessi. Sono soggetti attivi del reato le persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’ente nonché persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso (c.d. Apicali), e, infine, persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati (c.d. “soggetti sottoposti all’altrui direzione”.

La responsabilità dell’ente si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il fatto: per l’ente è sempre prevista l’applicazione di una sanzione pecuniaria; per i casi più gravi sono previste anche misure interdittive quali la sospensione o revoca di licenze e concessioni, il divieto di contrarre con la P.A., l’interdizione dall’esercizio dell’attività, l’esclusione o la revoca di finanziamenti e contributi, il divieto di pubblicizzare beni e servizi.

Il Decreto prevede, per coloro che adottino modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi e che nominino un Organismo che vigili sul funzionamento e l’osservanza dei modelli stessi, l’esenzione dalla responsabilità o la riduzione delle sanzioni previste dal Decreto stesso.

Monteleone Trasporti ha adottato il Modello di Organizzazione e Gestione previsto dal D.Lgs. 231/2001 al fine di prevenire i reati in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e i reati ambientali.

Monteleone Trasporti richiede a chi collabori con la stessa, il rispetto del proprio Modello e del Codice Etico. Si chiede inoltre di segnalare all’Organismo di Vigilanza della società eventuali condotte illecite, rilevanti ai sensi del D. Lgs 231/2001 o violazioni del modello di organizzazione e gestione, di cui si sia venuti a conoscenza in ragione delle funzioni svolte.

Partner di

IL NOSTRO ORGANICO

Conta oltre 50 dipendenti e 200 collaboratori esterni

Un team affiatato composto da personale amministrativo, autisti e magazzinieri.

IL PARCO VEICOLARE

Oltre 200 mezzi su strada, dal bilico al furgone fino ai veicoli speciali

L’efficienza dei mezzi è fondamentale per garantire il miglior servizio al cliente.